HO RICEVUTO LA DIAGNOSI.. E ORA?

La diagnosi è un primo grande passo nella vita di uno studente con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Finalmente le difficoltà di vostro figlio vengono riconosciute!
Ma ora cosa bisogna fare? Quali sono i passaggi da effettuare dopo aver ricevuto la diagnosi? Vediamoli insieme.

DIFFERENZA TRA DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE

Innanzitutto è doveroso chiarire la differenza tra la diagnosi e la certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento.
La diagnosi è il riconoscimento della presenza di un DSA da parte di un professionista competente e può essere emessa esclusivamente dallo psicologo o dal medico (neuropsichiatra infantile). La diagnosi, però, non è sufficiente affinché la scuola prenda ufficialmente atto della presenza del disturbo, per questo serve la certificazione.
La certificazione è un documento con valore legale che permette di ottenere i benefici previsti dalla Legge 170 (Legge che riguarda i diritti delle persone con DSA) e che quindi obbliga la scuola a mettere in atto tutti gli strumenti necessari per favorire l’apprendimento di questi studenti. La possibilità di emettere la certificazione varia da regione a regione; in Veneto, ad esempio, si può ottenere la certificazione solo nelle strutture pubbliche, oppure presso alcuni privati che sono stati accreditati; esiste un elenco delle strutture private accreditate nel sito dell‘Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

PRIMO PASSO: COMUNICARE LA DIAGNOSI AL BAMBINO

Gli studenti con DSA si accorgono di avere delle difficoltà, di fare molta fatica in compiti in cui, invece, i loro compagni riescono con più facilità e si rendono conto che il loro impegno non è sufficiente per ottenere buoni risultati scolastici. Sapere che c’è una motivazione dietro a tutto questo è un loro diritto e migliorerà la loro autostima! Capire che esiste un modo per apprendere in modo meno faticoso è un sollievo e può influire sulla loro motivazione a proseguire la carriera scolastica. È importante spiegare loro che finalmente potete capire le sue difficoltà e che la diagnosi non ha niente a che vedere con la loro intelligenza che è perfettamente nella norma, mentre le difficoltà sono specifiche solo per la lettura, scrittura o calcolo.

SECONDO PASSO: INFORMARE LA SCUOLA

Una volta ottenuta la certificazione bisogna consegnarla alla scuola. In questo modo la scuola valuterà quali sono gli strumenti compensativi e dispensativi adatti alle caratteristiche dello studente descritte nella diagnosi. Tra gli strumenti compensativi può esserci, ad esempio, l’uso della calcolatrice o l’uso del computer con programmi di correttore ortografico e sintesi vocale, mentre gli strumenti dispensativi possono riguardare la programmazione delle verifiche e delle interrogazioni e la dispensa dalla lettura ad alta voce in classe. La scuola redigerà poi un PDP, cioè un Piano Didattico Personalizzato, in cui vengono messi per iscritto tutti gli strumenti che l’istituto si impegna a mettere in atto per aiutare l’alunno a raggiungere il successo formativo. Il PDP verrà letto e firmato dalla famiglia.

TERZO PASSO: UN PERCORSO RIABILITATIVO

É importante aiutare lo studente anche nelle ore extrascolastiche. Un percorso riabilitativo è in grado di migliorare le abilità carenti di lettura, scrittura e/o calcolo e potenziare le abilità trasversali come attenzione e memoria, spesso deficitarie negli alunni con DSA. Può aiutare a diminuire l’impatto che queste difficoltà hanno nel benessere scolastico e aiuta i ragazzi a raggiungere il loro potenziale.
Inoltre è fondamentale un percorso volto a supportare il metodo di studio, perché i disturbi dell’apprendimento possono influenzare in modo significativo la capacità degli alunni di apprendere e di assimilare le informazioni; un metodo di studio personalizzato, adattato alle specifiche difficoltà dello studente, fornisce strategie e strumenti per consentire di raggiungere l’autonomia nello studio.

Se il contenuto ti è piaciuto, condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *